top of page

Torino accessibile: il Museo del Cinema

  • Immagine del redattore: Angelo e Adele
    Angelo e Adele
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Terza ed ultima puntata del nostro viaggio a Torino! La visita di cui parliamo oggi è quella che abbiamo fatto alla Mole Antonelliana, l'edificio ottocentesco che oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema (*). Dal sito del museo riportiamo questo testo che racconta la storia del monumento:


Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale.


Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889. Era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa. Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato l’Ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.


Mentre quest'altro testo spiega lo scopo del Museo Nazionale del Cinema:


Una delle più emozionanti esposizioni di cinema, ospitata alla Mole Antonelliana: in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare, capace di farti immergere nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste alla proiezione di un film.


Puoi scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film, in un itinerario fantastico e interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni e alla realtà virtuale.


E allora cominciamo ad immergerci nelle nostre immagini, a partire da Piazza Castello con Palazzo Madama:


ree


Lungo la strada incontriamo, sulla facciata della sede RAI, questo murale dedicato a Piero Angela:



ree


Percorriamo Via Giuseppe Verdi, arriviamo a Via Montebello e queste sono le prime vedute della Mole:



ree


ree


Arrivati all'ingresso ci rivolgeremo al personale che ci accompagnerà ad un'entrata laterale da cui potremo accedere all'ascensore in cristallo al centro della Mole; l'ascensore ci darà una visione generale del Museo del Cinema e ci porterà al tempietto con l'incredibile vista panoramica a 360° su Torino (i biglietti sono gratuiti per noi):



ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


Torniamo al piano terra e cominciamo a visitare il Museo del Cinema, partendo dalle macchine più antiche che hanno anticipato gli strumenti cinematografici veri e propri:



ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


Ed ora andiamo avanti con le immagini evocative dei film e degli attori più famosi:



ree


ree


ree


ree


ree


ree


Fino al 9 marzo 2026 nel Museo sarà presente la mostra Pazza Idea, così presentata nel sito web:


Il Museo Nazionale del Cinema presenta la mostra fotografica PAZZA IDEA. Oltre il ’68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni, un avvincente racconto degli anni Settanta e Ottanta visti attraverso l’obiettivo del fotografo Angelo Frontoni, che, con eleganza e ironia, ha saputo cogliere e catturare lo spirito e le contraddizioni di quegli anni.


Angelo Frontoni, con il suo inconfondibile gusto barocco, sempre ai limiti dell’eccesso, ha ritratto star del cinema, della TV e della moda. Nei suoi scatti, pubblicati su riviste e testate nazionali e internazionali, la seduzione si fonde con l’ironia del suo sguardo, provocazione e dolcezza convivono in un equilibrio sorprendente, e oggi queste immagini ci raccontano la storia dello spettacolo di un’epoca e, soprattutto, i desideri e le fantasie di una generazione.


Cominciamo coi pannelli metallici esposti all'esterno della Mole:


ree


ree


Il resto della mostra si snoda lungo le rampe che si arrampicano sulle pareti dell'edificio; le rampe sono facilmente percorribili in sedia a rotelle, meglio se motorizzata:



ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


ree


E con la splendida Jane Fonda che ci rimanda alla nostra giovinezza chiudiamo i nostri giri per Torino, augurandoci di avervi fornito stimoli e informazioni interessanti.


ALLA PROSSIMA!!


(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili

Commenti


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page