top of page

L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio

  • Immagine del redattore: Angelo e Adele
    Angelo e Adele
  • 6 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Eccoci qui, alle prese ancora con l'antichità classica in uno dei siti più iconici (si dice così oggi, è vero?) e più visitati al mondo.


Ma questa volta vedremo Pompei da un altro punto di vista, vale a dire quello della vita quotidiana degli abitanti della città vesuviana, al di là delle ville lussuose e dei loro bellissimi affreschi.


Stiamo parlando della mostra L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio che si tiene fino al 15 dicembre 2024 nella Palestra Grande, in prossimità dell'ingresso agli scavi di Piazza Anfiteatro, quello più adatto a chi si muove in sedia a rotelle.


Dal sito web dell'area archeologica di Pompei (dal quale si può scaricare un'ottima pianta degli scavi in pdf) riprendiamo questo breve testo esplicativo:


La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio in programma dal 15 dicembre 2023 al 15 dicembre 2024 alla Palestra grande degli scavi.


Attraverso sette sezioni, circa trecento reperti e tre installazioni multimediali, il percorso espositivo consente di seguire idealmente il corso dell’esistenza di coloro che appartenevano a questa popolazione, dalla nascita fino alla morte indagandone le attività quotidiane, l’alimentazione, i rapporti personali, i costumi e gli svaghi, ma anche il rapporto con il mondo esterno e con la fede religiosa e l’aldilà.


Cominciamo allora la selezione delle nostre immagini scattate alla mostra con questa vista del porticato della palestra:



ree


ree


ree
ADONE BAMBINO

ree
MONOPODIO CON UN FANCIULLO CHE REGGE UN'OCA

ree
STATUETTA DI FONTANA CON BAMBINO E DELFINO

ree


ree
CALCO DI BAMBINO

ree


ree
NATURA MORTA CON GALLETTO

ree
NATURA MORTA CON PESCI PREGIATI: MURENA, TRIGLIA DI SCOGLIO E TORDO

ree
STANZA DEGLI SCHIAVI - CALCHI DEGLI ARREDI

ree
COPPIA DI CEPPI E ARMILLA DI UNO SCHIAVO

ree
ARMILLA CON ISCRIZIONE "DOMINUS ANCILLAE SUAE" (IL PADRONE ALLA SUA SCHIAVA)

ree
STATUA FEMMINILE

ree
CALCO DI "VIANDANTE" CON IMPRONTE DI SANDALI CON LACCI


ree


ree
CALCO DI GIOVANE DONNA CON VESTE ARROTOLATA SUI FIANCHI

ree


ree


ree


ree


ree
MASCHERA TEATRALE IN TERRACOTTA

ree
AFFRESCO CON MUSICI AMBULANTI E FLAUTO IN OSSO E LAMINA DI BRONZO

ree
ALLESTIMENTO DI NAVE ONERARIA


ree


ree
GRUPPO CON PERSEO, ANDROMEDA E MOSTRO MARINO

ree
BUSTO DI GIOVANE SATIRO

ree
SACERDOTESSA ISIACA

ree
LAMINETTA CON TRIADE ISIACA A RILIEVO

ree
MANO PANTEA

ree
CALCHI DI VITTIME ABBRACCIATE

ree

Una mostra molto suggestiva, vero? Anche i calchi, nella loro drammaticità, servono allo scopo di illustrarci il ciclo di vita della Pompei romana, dalla nascita alla vita quotidiana di schiavi e padroni con i loro oggetti personali, di culto o di svago, fino alla morte così improvvisa e tragica. Andateci, se potete!




Comments


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page