top of page

Ischia: i Giardini Ravino a Forio

  • Immagine del redattore: Angelo e Adele
    Angelo e Adele
  • 2 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Quarta ed ultima puntata del nostro racconto di Ischia. Parliamo di un altro importante giardino, non famoso come La Mortella ma altrettanto curato ed originale nell'approccio. Vediamo quello che è riportato nel sito web dei Giardini Ravino (*):


I Giardini Ravino sono un parco botanico di acclimatazione, che raccoglie in 6.000 mq nel Comune di Forio la più vasta e varia collezione europea di piante succulente, messa insieme dal capitano Giuseppe D'Ambra in oltre cinquant'anni di passione e incorniciata dall'esuberante flora mediterranea. Ogni anno la raccolta viene arricchita di nuovi esemplari, provenienti da tutto il mondo, mentre quelli già acclimatati diventano sempre più maestosi: la prospicienza al mare e la felice esposizione a Ovest del nostro sito permettono infatti un'ambientazione e una crescita ideali per le piante esotiche e la luce del tramonto valorizza le forme scultoree e i contrasti di colore di oltre 400 specie vegetali.


Tra le piante succulente (comunemente dette "grasse"), imperano i cactus di ogni forma e portamento, ma tutti con splendide fioriture e con frutti commestibili: Cereus colonnari, Echinocactus globosi e Ferocacactus cilindrici, Selenicereus rampicanti, Aporocactus ricadenti, Stenocereus striscianti, Espostoa coperte di lanugine, Pachipodium e Pereskie uniche cactacee con le foglie. Ma ci sono innumerevoli altre piante succulente appartenenti alle più diverse famiglie botaniche: Sedum, Sempervivum, Crassule, Calanchoe, Agavi, Aloe, Palme, Zamie, Macrozamie, Chorisia, Nolina, Ciphostemma...


Fra le piante mediterranee annoveriamo una vasta collezione di agrumi, diversi esemplari di carrubi, corbezzoli, olivi, un piccolo orto biologico, un'ampia rappresentanza di piante aromatiche: lavanda, timo, origano, maggiorana, menta, rosa damascena e diverse varietà di pelargonio odoroso.


Vediamo allora le nostre impressioni fotografiche di questo giardino, aggiungendo che all'interno sono disposte in maniera assolutamente armoniosa con le piante numerose lastre d'argilla plasmate e decorate dall'artista Paolo May per la mostra Skyline, lastre che riproducono panorami e scorci ischitani:


ree

ree
UNA FOTO CON I PROPRIETARI ED IDEATORI DEI GIARDINI

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

Cosa si può aggiungere a queste immagini? Innanzitutto che il percorso illustrato nella cartina è praticamente del tutto accessibile in sedia a rotelle, che c'è un comodo parcheggio di fronte all'ingresso del giardino, mentre per il nostro ristoro all'interno troviamo un accogliente bistrot, il Cactus Lounge Bar (*) che potrete vedere illustrato nel link che vi forniamo.


ALLA PROSSIMA!!


(*) simbolo che indica la presenza di servizi attrezzati per disabili

Commenti


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page