Cari amici, maggio 2021: sarà questa la riapertura definitiva? Non lo sappiamo, lo speriamo ardentemente e comunque cerchiamo di attrezzarci pensando a quale località o quale sito potremo visitare nei prossimi mesi.
Ci siamo ricordati di quando a novembre del 2016, in occasione di un raduno dell'Associazione Strabordo, abbiamo scoperto Villa Adriana a Tivoli (RM). Per dare un'idea della bellissima struttura di cui stiamo parlando, riprendiamo dal sito web del Ministero dei Beni Culturali https://www.levillae.com/i-luoghi/villa-adriana/ :il testo che segue:
Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.
La Villa si estendeva su un’area di almeno centoventi ettari, comprendente strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini. I vari edifici erano collegati fra loro, oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, funzionale ai servizi. Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa che è stata oggetto di frenetiche e sistematiche ricerche a partire dal Rinascimento. Quasi tutti i principali musei e collezioni di Roma e del resto d’Italia, nonché d’Europa, annoverano tra le loro opere esemplari provenienti da Villa Adriana.
Attualmente l’area visitabile è di circa 40 ettari.
Da parte nostra aggiungiamo che visitare Villa Adriana coi nostri mezzi, sia elettrici che manuali, è un vero piacere, perché si può vedere quasi tutto e i sentieri sono percorribili agevolmente. Per cui passiamo senz'altro alle immagini, a cominciare dal plastico che si trova nella biglietteria e che dà un'idea dell'ampiezza del sito:



Entriamo attraversando le massicce mura:



Andiamo avanti così, girovagando fra imponenti edifici, colonne, statue, peschiere e vasche:





La piscina - canale del Canòpo, con le colonne e le statue delle Cariatidi sui bordi:




questa è la statua di Marte:










La cosiddetta Peschiera, che probabilmente non era adibita all'allevamento dei pesci ma era uno specchio d'acqua concepito per creare giochi di luce e di riflessi:

Chiudiamo con il Tempio di Venere:



Che dire? Speriamo di avervi trasmesso, con queste poche immagini, almeno una pallida idea della vastità e della maestosità di Villa Adriana. Tanto altro ci sarebbe da vedere, che noi all'epoca non riuscimmo a visitare per mancanza di tempo.
E' consigliabile allora andarci avendo a disposizione tempo sufficiente ed una guida che integri le pur interessanti spiegazioni fornite dai cartelloni disseminati lungo il percorso.
Un'ultima informazione di tipo logistico: questo è l'agriturismo dove abbiamo pranzato e che risponde ai nostri requisiti:
Agriturismo Colle Paciocco (*):
Via Empolitana 238, Tivoli (RM)
0774 312312 http://www.agriturismocollepacioccotivoli.it/
(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili
Comments