top of page

La magnifica Villa Adriana a Tivoli

  • Immagine del redattore: Angelo e Adele
    Angelo e Adele
  • 2 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 nov 2022

Cari amici, maggio 2021: sarà questa la riapertura definitiva? Non lo sappiamo, lo speriamo ardentemente e comunque cerchiamo di attrezzarci pensando a quale località o quale sito potremo visitare nei prossimi mesi.


Ci siamo ricordati di quando a novembre del 2016, in occasione di un raduno dell'Associazione Strabordo, abbiamo scoperto Villa Adriana a Tivoli (RM). Per dare un'idea della bellissima struttura di cui stiamo parlando, riprendiamo dal sito web del Ministero dei Beni Culturali https://www.levillae.com/i-luoghi/villa-adriana/ :il testo che segue:


Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.


La Villa si estendeva su un’area di almeno centoventi ettari, comprendente strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini. I vari edifici erano collegati fra loro, oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, funzionale ai servizi. Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa che è stata oggetto di frenetiche e sistematiche ricerche a partire dal Rinascimento. Quasi tutti i principali musei e collezioni di Roma e del resto d’Italia, nonché d’Europa, annoverano tra le loro opere esemplari provenienti da Villa Adriana.


Attualmente l’area visitabile è di circa 40 ettari.


Da parte nostra aggiungiamo che visitare Villa Adriana coi nostri mezzi, sia elettrici che manuali, è un vero piacere, perché si può vedere quasi tutto e i sentieri sono percorribili agevolmente. Per cui passiamo senz'altro alle immagini, a cominciare dal plastico che si trova nella biglietteria e che dà un'idea dell'ampiezza del sito:


ree

ree

ree

Entriamo attraversando le massicce mura:


ree

ree

ree

Andiamo avanti così, girovagando fra imponenti edifici, colonne, statue, peschiere e vasche:


ree

ree

ree

ree

ree

La piscina - canale del Canòpo, con le colonne e le statue delle Cariatidi sui bordi:


ree

ree

ree

ree

questa è la statua di Marte:


ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

La cosiddetta Peschiera, che probabilmente non era adibita all'allevamento dei pesci ma era uno specchio d'acqua concepito per creare giochi di luce e di riflessi:


ree

Chiudiamo con il Tempio di Venere:


ree

ree

ree

Che dire? Speriamo di avervi trasmesso, con queste poche immagini, almeno una pallida idea della vastità e della maestosità di Villa Adriana. Tanto altro ci sarebbe da vedere, che noi all'epoca non riuscimmo a visitare per mancanza di tempo.


E' consigliabile allora andarci avendo a disposizione tempo sufficiente ed una guida che integri le pur interessanti spiegazioni fornite dai cartelloni disseminati lungo il percorso.


Un'ultima informazione di tipo logistico: questo è l'agriturismo dove abbiamo pranzato e che risponde ai nostri requisiti:


Agriturismo Colle Paciocco (*):

Via Empolitana 238, Tivoli (RM)


(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili



Comments


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page