Buona fine d'estate a tutti! Questo è un post che può interessare particolarmente quelli che già si trovano nel Cilento (a cui abbiamo dedicato diversi post, in questi quattro anni) e sono alla ricerca di qualcosa di nuovo e di un ambiente fresco, in questa torrida estate.
Stiamo parlando della Cascata Capelli di Venere, che si trova nel comune di Casaletto Spartano (SA) ed è un piccolo gioiello della natura, per noi visitabile, anche se parzialmente. C'è persino una pagina Facebook dedicata (https://www.facebook.com/Cascata-Capelli-di-Venere-1545404045688496/). Le notizie di dettaglio si possono trovare sul sito web Il Quotidiano online; qui basti dire che il nome deriva da quello di una felce spontanea, il capelvenere, che ricopre e sottolinea il salto d'acqua, che è quella del Rio Casaletto, affluente del Bussento.
Aggiungiamo che le cascate fanno parte integrante del Parco Nazionale del Cilento e come tali sono tutelate e protette. Noi ci siamo andati nel 2013, oggi c'è da pagare un biglietto d'ingresso che dà diritto anche all'uso dei tavoli da picnic; non sappiamo se, data la limitata possibilità di fruizione da parte nostra (possiamo affacciarci dal ponticello ed ammirare la cascata) ci venga riservato l'accesso gratuito. Cominciamo con le immagini:













Che ne dite? Il posto è bello e suggestivo, e chissà se in questi otto anni l'Ente Parco non abbia provveduto a rendere accessibile almeno una riva del fiume. Fateci sapere se ci andate!
Bình luận