Continuano le riaperture dei musei nella cosiddetta fase 3 della pandemia, e ci piace segnalarle di volta in volta, come simbolo di una normalità che. sebbene faticosamente, tende a riaffermarsi. Sappiamo bene che lo stato di emergenza sarà probabilmente prorogato fino alla fine dell'anno, ma vogliamo dare un approccio positivo a queste nostre modeste noterelle.
Oggi parliamo della Certosa di San Martino (*), che ha riaperto il giorno 9 luglio e che è uno dei tesori del quartiere Vomero. Il Vomero è facilmente raggiungibile sia con le tre funicolari (Montesanto, Centrale e Chiaia) sia con la linea 1 della Metropolitana; tutti questi mezzi sono attrezzati per il trasporto di disabili in carrozzina, anche se l'ingresso nelle carrozze può essere difficoltoso per chi si muove con le carrozzine elettriche, a causa dei dislivelli fra la banchina ed il treno.
In questo scatto la Certosa di San Martino è affiancata a Castel Sant'Elmo (la Certosa è l'edificio a destra); anche il castello ha riaperto, ma prima della visita è meglio accertarsi che l'ascensore sia stato rimesso in funzione.
Il sito web è: https://cultura.gov.it/luogo/certosa-e-museo-di-san-martino

La Certosa di San Martino è un edificio di origine religiosa realizzato al tempo degli Angioini, reso splendido nel 1600 con i lavori di Cosimo Fanzago, riconvertito in museo nel 1866 dopo la soppressione degli ordini religiosi.
Fatte salve eventuali chiusure parziali o possibili riaperture della zona museale vera e propria, le parti visitabili in sedia sono il Chiostro, il Quarto del Priore (passando dalla sezione presepiale, con qualche dislivello da superare), la sezione presepiale, la sezione navale, le carrozze antiche.
Questo è il Chiostro Maggiore:

Due delle imbarcazioni esposte nella sezione navale:


Il Quarto del Priore e la vista che si gode dal suo loggione:


Una delle carrozze esposte nel Cortile delle Carrozze:

Il pezzo forte della sezione presepiale è senz'altro il presepe Cuciniello:

Sempre nella sezione presepiale, il presepe intagliato nel legno che nel 1478 fu eseguito dagli scultori Pietro e Giovanni Alamanno e collocato nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, sempre a Napoli. L'opera è veramente molto suggestiva; da notare le dimensioni delle statue, che sono quasi a grandezza naturale:




Nella stessa sezione presepiale, una Madonna puerpera di ignoto del XIV secolo:


e un incredibile presepe realizzato in un guscio d'uovo da un artigiano del XIX secolo:

Il panorama sul golfo di Napoli con la vista in primo piano della vigna del convento, che oggi è stata ripristinata e resa produttiva:

Per il pranzo, abbiamo individuato tre ristoranti nella zona di San Martino:
Renzo e Lucia (*):
Via Tito Angelini 33, Napoli
+39 081 19171022 https://renzoelucianapoli.it/
Trattoria Tiè! (*):
Via Alessandro Scarlatti 3, Napoli
+ 39 081 18745526 https://www.facebook.com/tiealvomero/
Farinoso (*):
Via Raffaele Morghen 36b, Napoli
+39 081 5567797 https://www.facebook.com/Farinoso/
(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili