Ebbene sì, siamo entrati nella Fase 2, quella delle riaperture; e allora, dopo una chiusura in casa che per Adele è stata assoluta ed è durata più di tre mesi, venerdì 29 maggio, approfittando di una splendida giornata di sole, ci siamo avventurati per la prima volta fuori casa tutti insieme, con figlio e fidanzata.
La meta? Una delle strutture che hanno già riaperto in queste settimane; stiamo parlando del Museo Ferroviario di Pietrarsa (*), sito nel comune di Portici (NA), che rappresenta qualcosa di veramente particolare, per la sua posizione sul mare e per le splendidamente conservate locomotive e carrozze.
Ne avevamo già parlato in un post del 2017, ma in questa visita lo abbiamo trovato nettamente migliorato, per i lavori effettuati negli ultimi tempi, e vogliamo trasmettervi queste nostre sensazioni.
Cominciamo con l'illustrare la zona dell'anfiteatro, dove d'estate si tengono spettacoli e concerti:



Continuiamo col "padrone di casa", vale a dire Ferdinando II di Borbone, sotto il cui regno le officine di Pietrarsa vennero costruite e la cui imponente statua in ghisa è stata recentemente restaurata:

Diamo ora uno sguardo al materiale esposto nei capannoni del museo, anch'essi restaurati in modo da evidenziarne la bella struttura architettonica; si tratta di locomotive a vapore, diesel, elettriche e di carrozze, nonché di modellini:
La precedenza va alla riproduzione della locomotiva Bayard che nel 1839 sulla linea Napoli - Portici fu la prima ad entrare in servizio in Italia:













Vi ricordiamo il sito web (http://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/esplora-il-museo/visita-pietrarsa.html) per info sulle aperture e sugli orari; per entrare nel museo con la propria auto (facilitazione per noi indispensabile) occorre telefonare al numero 081 472003 e farsi aprire i cancelli.
Al termine della visita, spostandosi di pochi chilometri verso Napoli, consigliamo di rifocillarsi da Eccellenze Campane, che non è solo un ristorante ma un centro di valorizzazione della cultura alimentare campana, dove è possibile effettuare acquisti di prodotti tipici e di alta qualità della nostra regione:
Eccellenze Campane (*):
Via Benedetto Brin 69, Napoli
081 203657 www.eccellenzecampane.it
(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili