Pietraroja: andiamo a casa di Ciro!
- Angelo e Adele
- 9 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 nov 2022
Stavolta restiamo nei confini della Campania, anche se Pietraroja (BN) è a due passi dal Molise. Per arrivare a Pietraroja si passa per Cusano Mutri e Cerreto Sannita, due belle località a cui dedicheremo qualche post in futuro. Ci siamo recati in questo paesino di montagna, per vedere qualcosa di unico che c'è solo qui, diciamo pure da cento milioni di anni!
Si tratta di Ciro, il cucciolo di dinosauro Scipionyx Samniticus ritrovato nel 1979, che deve il suo altisonante nome scientifico al naturalista Scipione Breislak; questo signore alla fine del '700 aveva intuito la presenza di fossili di organismi marini nella zona di Pietraroja e sulla base della sua intuizione, fra l'800 ed il '900 furono condotte campagne di scavo che portarono alla scoperta di Ciro.
E' un'area, questa, che 110 milioni di anni fa era una vera e propria laguna tropicale, sul fondo della quale il piccolo dinosauro annegò, venendo ricoperto nel tempo da fango calcareo che al termine di un processo durato milioni di anni lo trasformò in fossile.
L'importanza di questo reperto risiede nel fatto che si tratta del primo fossile di dinosauro rinvenuto in Italia e che presenta, ancora ben visibili, parti di organi interni. Per questo è stato giusto costruire intorno a Ciro un vero e proprio museo scientifico-didattico, inaugurato nel 2005.
Parliamo del PaleoLab (*), una struttura che, oltre a raccogliere vari fossili di animali e piante, è dotata di numerose attrezzature quali pannelli, plastici, sala proiezioni ed un laboratorio didattico, pensate appositamente per la fruizione da parte delle scolaresche.
Per informazioni fare riferimento al sito http://www.comune.pietraroja.bn.it/images/stories/Paleolab.pdf


Ed ecco il vero Ciro (soprannome che sottolinea la sua origine campana) e di seguito una ricostruzione a grandezza naturale (circa 20 cm):


Ecco una ricostruzione della laguna salmastra di 110 milioni di anni fa:

e qui vediamo l'ascensore geologico, un insieme di schermi in cui vengono proiettati filmati esplicativi che consentono, con opportuno commento fuori campo, di ripercorrere a ritroso in pochi minuti le ere geologiche:


Ecco altri fossili:



ed alcuni pannelli didattici:


Per il pranzo possiamo suggerire un ristorante con i nostri requisiti di accessibilità:
La Vecchia Quercia (*):
Via Cerquelle 28, Cerreto Sannita
(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili
Comments