Mettiamo in chiaro una cosa: arrivare con la propria auto a Sorrento può essere un'impresa complicata, specialmente nella stagione estiva. Tuttavia, per chi viaggia con i nostri problemi, la cosa migliore è scegliere un periodo "giusto" dell'anno (tutti i mesi meno agosto...) e raggiungere la cittadina con la propria auto, parcheggiarla in Piazza Tasso (parcheggio ampio, con qualche posto riservato per disabili ed un servizio igienico attrezzato, tutto a pagamento) e poi scorrazzare nel centro.
Il centro di Sorrento è abbastanza agevole da percorrere, i negozi sono attraenti e ricchi di prodotti tipici, anche se qualche volta c'è più di un gradino all'ingresso. Le attrazioni visitabili sono:
la Villa Comunale, con lo splendido affaccio sul mare:


il Chiostro di San Francesco (adiacente alla Villa):

il trecentesco Sedil Dominova, luogo di riunione dei nobili della città:

il Museo Correale di Terranova (*), circondato da uno splendido parco con vista sul mare, è molto interessante per i quadri, le ceramiche, gli oggetti in legno intagliato e i reperti archeologici (www.museocorreale.it):


la Villa Fiorentino (*), grazioso edificio oggi adibito a mostre ed eventi culturali (www.fondazionesorrento.com/it/public-pagine-villa_fiorentino.php):

il Duomo, dedicato ai santi Filippo e Giacomo (www.cattedralesorrento.it); qui troviamo il fonte battesimale dove fu consacrato Torquato Tasso, il più illustre dei sorrentini:



il Vallone dei Mulini, che si può osservare dall'alto a Via Fuorimura, presenta ruderi dei mulini, di una segheria e del lavatoio pubblico:


Palazzo Correale, che affaccia su Piazza Tasso, con un bel portale ed un cortile interno con maioliche settecentesche:


lo straordinario Museo della Tarsia Lignea, una meritoria istituzione privata fondata e diretta dall'architetto Alessandro Fiorentino con lo scopo di preservare e far conoscere i capolavori dell'intarsio sorrentino:(https://www.comune.sorrento.na.it/pagina845_museo-bottega-della-tarsia-lignea.html):





Si può poi riprendere l'automobile e scendere a Marina Piccola, con posti di parcheggio riservati, ed alla più caratteristica Marina Grande (la location di molte scene di "Pane, amore e..." con De Sica e la Loren), dove però è molto difficile parcheggiare:

Per il pranzo suggeriamo un locale con vista mare, in pieno centro:
Terrazza delle Sirene (*):
Via Luigi De Maio 35, Sorrento
081 8773263 / 338 861 3413 https://www.facebook.com/wedding.locations.sorrento/
(*) simbolo che indica la presenza di servizi igienici attrezzati per disabili